Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409

Cambia la ricetta medica

Il Sole 24 Ore

Cambia la ricetta medica
Il Sole 24 Ore del 13/04/2008  NORME E TRIBUTI  p. 21

 


REGIME TRANSITORIO I vecchi formulari potranno essere utilizzati a esaurimento Dal 1° giugno nessuna deroga all'invio telematico

Alessandro Galimberti
ROMA
Nuovi ricettari per medici di base, aziende sanitarie e strutture convenzionate, e nuove regole per la trasmissione telematica delle prescrizioni poste a carico del Servizio sanitario nazionale.
Con i decreti del 17 e 18 marzo scorso, pubblicati sulla Gazzetta ufficiale n. 86 dell'11 aprile 2008, il ministero dell'Economia e delle Finanze ha dato definitiva attuazione alla legge 269 del 2003 in materia di contenimento della spesa pubblica per l'erogazione di prestazioni sanitarie. L'obiettivo che, dopo una lunga gestazione appare oggi più vicino, è di creare un sistema di controllo incrociato sulla quantità e qualità delle prestazioni mediche e farmaceutiche garantite ai cittadini, ma anche ai non italiani assicurati presso altri enti, e pure agli stranieri privi di permesso di soggiorno, come previsto dalla legge Turco-Napolitano del '98. Tra i destinatari nella nuova disciplina figura infine anche il personale navigante, marittimo e dell'aviazione civile.
Le nuove tipologie di ricette cambiano sensibilmente nella grafica, ma soprattutto nei contenuti informatici: il codice a barre dei dati del paziente viene introdotto come regola, che tollererà eccezioni solo «fino ad esaurimento delle scorte» dei vecchi formulari.
Per quanto riguarda la trasmissione telematica dei dati delle prescrizioni al ministero dell'Economia e Finanze, finalizzato ai controlli di congruità della spesa, il decreto del 18 marzo 2008 fissa negli allegati i nuovi parametri tecnici. Il regime transitorio, che ammette ancora le vecchie regole fissate dal decreto ministeriale del 27 luglio 2005, decorrerà dal 1° maggio prossimo, ma le ricette utilizzate nelle strutture pubbliche o convenzionate a partire dal 1° giugno dovranno essere trasmesse esclusivamente secondo i nuovi standard previsti dagli allegati al decreto.
Con la pubblicazione del dm 31 marzo 2008 sulla Gazzetta 86 dell'11 aprile, cambiano anche le regole per acquisto urgente di farmaci senza ricetta. In situazioni d'emergenza i malati cronici, ma anche chi sta seguendo una terapia antibiotica o chi è appena dimesso da un ricovero, potranno ritirare a proprie spese in farmacia il farmaco indispensabile a proseguire la cura fino al contatto col medico; il farmacista potrà consegnare solo la confezione con il più basso numero di unità del farmaco. Resta tuttavia esclusa la dispensazione di sostanze stupefacenti o psicotrope, mentre le altre tipologie di medicinali potranno essere vendute solo se in farmacia risultano altre ricette analoghe, ovvero se il paziente esibirà un documento che confermi la patologia per cui è indicato il farmaco, o una ricetta scaduta da non oltre 30 giorni, salva la conoscenza diretta dell'assistito da parte del farmacista.
www.ilsole24ore.com
La nuova ricetta

Le regole

Nuove ricette
Il decreto 17 marzo 2008, pubblicato sulla «Gazzetta» n. 86 dell'11 aprile, fissa i nuovi standard e la nuova grafica delle ricette con codice a barre
Trasmissione telematica
Per medici, aziende sanitarie e strutture convenzionate con il Ssn dal 1° giugno cambiano i parametri tecnici di invio dei formulari all'amministrazione finanziaria
Urgenze senza prescrizione
In vigore anche l'autodichiarazione per casi circoscritti di urgenza

 

Hit Counter