Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409

LA FIMMG PARTECIPA AL DIBATTITO PUBBLICO SULLA SANITA’ CATANZARESE INDETTO IN DATA 24 e 25 gennaio 2007 presso la sala consiliare de comune di Catanzaro

 

 

ECCO LA RELAZIONE DI GENNARO DE NARDO

 

RELAZIONE DEL 25/01/2007 PRESSO COMUNE DI CATANZARO DIBATTITO PUBBLICO SULLA SANITA’ CATANZARESE

 

BUONA SERA A TUTTI VOI,

RINGRAZIO IL SINDACO E TUTTI I COMPONENTI DEL CONSIGLIO COMUNALE   CHE HANNO RITENUTO DI INVITARE A QUESTA IMPORTANTE INIZIATIVA DIBATTIMENTALE SULLA SANITA’ CATANZARESE LA FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI DI MEDICINA GENERALE CHE QUI MI ONORO DI RAPPRESENTARE  SU DELEGA DEL SEGRETARIO REGIONALE DR. PASQUALE GALLUCCI CHE SI SCUSA DI NON POTER PARTECIPARE PER IMPEGNI SINDACALI NAZIONALI GIA’ ASSUNTI.  CREDO CHE LA CONNOTAZIONE DI QUESTA INIZIATIVA SIA AUTOREVOLE E POSITIVAMENTE INUSUALE  IN QUANTO , FORSE PER LA PRIMA VOLTA SI DA’ LA POSSIBILITA’ A GRAN PARTE DEGLI  ATTORI IMPEGNATI NEL SOTTORE DELL’ASSISTENZA SANITARIA DI CONFRONTARSI CON LA PARTE PUBBLICA  E LE FORZE POLITICHE ALLO SCOPO DI RISOLVERE  LE PROBBLEMATICHE INERENTI AD UN SETTORE COSI’ DELICATO QUALE QUELLO CONCERNENTE LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA.

PERTANTO IO ED I MEDICI DI MEDICINA GENERALE CHE RAPPRESENTO, NON POSSIAMO CHE ESSERE ORGOGLIOSI DI PARTECIPARE A QUESTA ASSISE

SIA COME CITTADINI CATANZARESI CHE COME OPERATORI SANITARI.

 

  SONO QUI , NON PER MUOVERE CRITICHE E POLEMICHE AL SISTEMA SANITARIO REGIONALE O AZIENDALE,  SAREBBE TROPPO FACILE FARE CRITICHE AD UNA MATERIA COSI COMPLESSA E DELICATA  QUALE QUELLA SANIATARIA CHE CON GRANDE SEMPLICITA’ SI PRESTA AD ESSERE VALUTATA IN POSITIVO O IN NEGATIVO A SECONDA DELLA SFACCETTATURA DA CUI  LA SI OSSERVA. MA CERCHERO’ DI EVIDENZIARE LE VARIE PROBLEMATICHE CHE AFFLIGGONO E MORTIFICANO IL TERRITORIO DANDO UN INEVITABILE SPUNTO DI RIFLESSIONE AGLI AMMINISTRATORI .

 

 

LA VOCAZIONE  DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE , PROPRIO IN VIRTU’ DELL’OPERA CHE QUOTIDIANAMENTE SVOLGONO NEL SOCIALE E’ QUELLA DI MANTENERE E RAFFORZARE IL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO PERCHE’ SIAMO CONVINTI CHE POSSA RAPPRESENTARE L’UNICO PREZIOSO STRUMENTO CAPACE DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE TENDENTI A TUTELARE LA SALUTE DEI CITTADINI INDIPENDENTEMENTE DALLA LORO ESTRAZIONE SOCIALE.

 

ED E’ PROPRIO IN QUESTA CHIAVE CHE CERCHERO’ DI EVIDENZIARE DISFUNZIONI E  CRITICITA’ DEL SISTEMA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TERRITORIO DI CUI IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E’DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE SONO I PRINCIPALI  ATTORI.

QUINDI NON FARO’ RIFERIMENTO A CENTRI DI ECCELLENZA O A POLI ONCOLOGICI E CENTRI DI ALTA SPECIALIZZAZIONE UNIVERSITARIA,  NON FARO’ RIFERIMENTO A NUMERI E CASISTICHE OSTENTATE MA MI LIMITERO’ A TRATTARE LE PROBLEMATICHE INERENTI LA MEDICINA DEL TERRITORIO, QUELLA MEDICINA TANTO VICINA AL CITTADINO COMUNE CHE QUOTIDIANAMENTE SI RECA DAL PROPRIO MEDICO DI FAMIGLIA PER AVERE RAGIONE SUL SUO STATO DI SALUTE.

E’ evidente  la tendenza generale dei sistemi sanitari  che, attraverso una serie di iniziative strutturate sul territorio quali  ( UTAP, EQUIPE TERRITORIALI , NCP nuclei di cure primarie, CASE DELLA SALUTE, ADI ADP)   crea un’assistenza territoriale a 360° che integrandosi con l’ospedale diventa  capace di arrivare a domicilio e quindi a letto dell’ammalato, specie di quei malati cronici non deambulanti o costretti a letto, ai pazienti neoplastici in trattamento palliativo, ai pazienti terminali  prevenendo inutili e dispendiosi ospedalizzazioni. Resta evidente , in questo contesto, il ruolo cardine ,nello sviluppo organizzativo  dell’assistenza territoriale, dei MMG  e di CA .

 

PURTROPPO, NELLA NOSTRA REALTA’ QUESTE INIZIATIVE NON SONO STATE REALIZZATE  SE NON IN MANIERA PARCELLARE RENDENDO IL TERRITORIO INCAPACE DI DARE ADEGUATE RISPOSTE AI CITTADINI ABBISOGNEVOLI DI CURE.

LA QUALCOSA COMPORTA L’INEVITABILE RICORSO ALLE STRUTTURE DELL’EMERGENZA BAYPASSANDO GLI OPERATORI DEL TERRITORIO INCAPACI DI DARE RISPOSTE PER CARENZE ECLATANTI IN ATTREZZATURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE. LA RICADUTA NON PUO’ ESSERE CHE L’INEVITABILE INTASAMENTO DELLE STRUTTURE DELL’EMERGENZA CON GRAVE COMPROMISSIONE DEI SERVIZI E IL RICORSO AI RICOVERI INAPPROPRIATI CONDIZIONATI DALLA MEDICINA DI DIFESA.

 

 

SUL TERRITORIO ESISTE IL GRAVE PROBLEMA DEGLI ” EROI DELLA NOTTE” COSI’ MI PIACE DEFINIRE  I MEDICI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE CHE OPERANO  NELLE AREE PIU’ DISPARATE DELLA NOSTRA REGIONE SPESSO IN CONDIZIONI DI ESTREMO DISAGIO IN AMBIENTI INDECOROSI PER LA DIGNITA SIA DELL’UOMO CHE DEL MEDICO, SPESSO ESPOSTI AL RISCHIO DELLA INCOLUMITA’ FISICA OLTRE CHE PROFESSIONALE, MA NONOSTANTE CIO’

E’ IN ITINERE IN OTTEMPERANZA ALL’APPLICAZIONE DEL RAPPORTO OTTIMALE PREVISTO DALL’ACN E RECEPITO DALL’AIR LA CHIUSURA DI  NUMEROSE POSTAZIONI DI CONTINUITA’ ASISTENZIALE CHE RENDERA’ ANCORA PIU’ DISAGEVOLE L’OPERA GIA’ PRECARIA RESA DA QUESTI SANITARI. PERTANTO LA PROPOSTA CHE DIVENTA INEVITABILE PER I NOSTRI AMMINISTRATORI NON PUO’ ESSERE CHE QUELLA DI DARE PIU’ DIGNITA’ A QUESTO SERVIZIO CHE ALDILA’ DELLE CRITICHE , A TUTT’OGGI HA RESO E RENDERA UN IPORTANTE SERVIZIO DI ASSISTENZA AI CITTADINI RESIDENTI NELLE AREE PIU’ DIFFICILI DA RAGGIUNGERE NELLA NOSTRA REGIONE.

 

IERI, IL DR. CICONTE PRESIDENTE DELL’ORDINE DEI MEDICI , NELLA SUA RELAZIONE , AUSPICAVA , COME SOLUZIONE AI PROBLEMI LEGATI ALL’ASSISTENZA OSPEDALIERA, L’INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE ED UNIVERSITA, OGGI IO  LAMENTO IN PRIMIS LA MANCATA INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO. SPESSO MANCA IL DIALOGO TRA GLI OPERATORI DEI DUE SISTEMI  CHE OPERANO SU PIANETI DIVERSI E QUASI CON NORME DIVERSE CHE CREANO INEVITABILI CONFLITTI E TENSIONI SIA TRA I SANITARI CHE TRA MEDICO E CITTADINO.

 

SUL TERRITORIO MANCA LA POSSIBILITA’ DI COMUNICAZIONE CON LE STRUTTURE OSPEDALIERE CON GRANDI DIFFICOLTA’ NELL’APPLICAZIONE DELLE NORME CHE REGOLAMENTANO L’ATTO PRESCRITTIVO CREANDO GRANDE DISAGIO AL CITTADINO, MI RIFERISCO IN PARTICOLARE ALL’OBBLIGO DA PARTE DI TUTTI I SANITARI  NELL’USO DEL RICETTARIO UNICO DEL S.S.N.  i colleghi ospedalieri non possono esimersi dalla prescrizione di farmaci  e prestazioni in genere sul ricettario unico del Ministero delle Entrate, oltre che per le normative recenti, anche secondo il DL 443/87 convertito in legge n° 531/87 art. 2 che recita testualmente:

"L'impiego dei ricettari per la prescrizione o la proposta di prestazione erogabili dal SSN è riservata ai medici dipendenti dal servizio medesimo o con lo stesso convenzionati nell'ambito dei rispettivi compiti istituzionali"

La legge citata non è mai stata abrogata, anzi fa riferimento nella premessa alla legge 833/78 istitutiva del SSN.

 E’ INPENSABILE CREDERE CHE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE POSSA FARSI CARICO DELL’INDOTTO PRESCRITTIVO DI TUTTA LA SANITA’.

 E’ GIUSTO CHE OGNI OPERATORE ASSUMA LE PROPRIE RESPONSABILITA’ ED IL PROPRIO CARICO BUROCRATICO E RISPONDA PERSONALMENTE DELL’INDOTTO DELLA SPESA.

TUTTI GLI OPERATORI SANITARI PRESCRIVONO MA IL CONTO DELL’INDOTTO VIENE PUNTUALMENTE PRESENTATO AL MMG DALLE  ASL  CHE INCAPACI DI MONITORARE TUTTI GLI ALTRI ASPETTI DELLA SPESA SANITARIA SI ACCANISCONO CON GRANDE PERFORMANCE A MONITORARE SOLO ED ESCUSIVAMENTE LA SPESA FARMACEUTICA .

E’ DI GRANDE ATTUALITA’ IL GRAVE PROBLEMA DELLA LIMITAZIONE NELLA SCELTA PRESCRITTIVA CHE LE ASL E LA CORTE DEI CONTI OPERANO NEI CONFRONTI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE IPOTIZZANDO  IL REATO DI GRAVE DANNO ERARIALE A CARICO DEI SANITARI SULLA BASE DI UNO SCOSTAMENTO DALLE MEDIE STATISTICHE PRESCRITTIVE LOCALI. PERPETRANDO ,DI FATTO, UN CLIMA INTIMIDATORIO CHE PUO’ DETERMINARE ATTEGGIAMENTI PROFESSIONALI DIFENSIVI A SCAPITO DELLA QUALITA’ E DELL’EFFICACIA DELL’ASSISTENZA.

LA FIMMG NEL RIBADIRE IL FONDAMENTALE RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELL’USO APPROPRIATO DELLE RISORSE NELL’INTERESSE DELLA TUTELA DELLA SALUTE, STIGMATIZZA QUESTI ATTEGGIAMENTI CHE , LUNGI  DAL PROMUOVERE IL GOVERNO CLINICO, TRASFORMANO I PROFESSIONISTI IN INQUISITI SULLA BASE DI VALUTAZIONI STATISTICHE DI DISCUTIBILE ATTENDIBILITA’ COME DIMOSTRA IL RECENTE RISCONTRO  DI ERRORI  NELLE ANAGRAFICHE DEGLI ASSISTITI.

 

SIAMO STANCHI DI FARE GLI SCRIBACCHINI ORMAI LA FIGURA SORDIANA DEL MEDICO DELLA MUTUA NON E’ PIU’ ATTUALE . IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE , ORMAI , SECONDO GLI ORIENTAMENTI PIU’ ATTUALI DELL’ORGANIZZAZIONE DEL S.S.N E’ L’OPERATORE POSTO AL CENTRO DEL SERVIZIO STESSO CHE QUINDI DEVE ESSERE CAPACE DI PRENDERE IN CARICO IL MALATO E PROVVEDERE AL GOVERNO CLINICO.

 

MANCA SUL TERRITORIO REGIONALE  ED AZIENDALE UN DATA BASE EPIDEMIOLOGICO CHE CONSENTA AGLI AMMINISTRATORI DI ALLOCARE LE RISORSE IN RAPPORTO AI REALI BISOGNI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE . IN QUESTA DIREZIONE I MMG POSSONO DARE MOLTO GRAZIE AI LORO DATABASE PRESENTI NEI SOFTWARE GESTIONALI.

 

ESISTE L’ANNOSO PROBLEMA DELLE LISTE DI ATTESA CHE COINVOLGE SIA ILTERRITORIO CHE L’OSPEDALE, FORSE SE IL TERRITORIO FUNZIONASSE MEGLIO PERCHE’ MEGLIO DOTATO LE LISTE SAREBBERO MENO CORPOSE.

 

 

                                    PER CONCLUDERE

 

 NONOSTANTE GLI EVIDENTI ED IMMOTIVATI ATTACCHI AD UNA CATEGORIA CHE QUOTIDIANAMENTE OPERA SUL TERRITORIO A TARIFFE SOCIALI E A FAVORE DEI CITTADINI  SPESSO PIU’ DEBOLI NOI MEDICI DI MEDICINA GENERALE CONTINUEREMO AD OPERARE MIGLIORANDO LE NOSTRE CAPACITA’ E PERFORMANCE NEL GESTIRE LA MEDICINA DEL TERRITORIO.

INFATTI CON LAFIRMA DELL’ACCORDO INTEGRATIVO REGIONALE SIAMO RIUSCITI A POTENZIARE LE FORME ASSOCIATIVE DELLA MEDICINA GENERALE CHE GIA’ CI CONSENTONO DI GARANTIRE IN TIM ASSOCIATIVI E IN SIMBIOSI CON I MEDICI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE UNA DISPONIBILITA’ ORARIA DI 12 + 12 ORE.

 

QUINDI GRAZIE A QUESTE FORME ORGANIZZATE  CHE CONNOTANO LA MEDICINA GENERALE DEL FUTURO, ATTRAVERSO SUPPORTI INFORMATICI TELEMATICI  CHE COLLEGANO IN RETE I VARI MEDICI APPARTENETI AL TIM ASSOCIATIVO I NOSTRI UTENTI POTRANNO ACCEDERE ALLE CURE PRIMARIE ANCHE NELLE FASCE ORARIE IN CUI IL PROPRIO MEDICO PUO’NON ESSERE DISPONIBILE .

 

E’ EVIDENTE ORMAI CHE LA MEDICINA GENERALE E LA CONTINUITA’ ASSISTENZIALE E PRONTA A COGLIERE LA GRANDE SFIDA DI UNA MEDICINA CHE PONE AL CENTRO DELLE CURE IL TERRITORIO.

 

STA AI POLITICI ATTENTI, CAPACI E LUNGIMIRANTI LANCIARE QUESTA SFIDA INVESTENDO LE GIUSTE RISORSE NECESSARIE A POTENZIARE LE CURE PRIMARIE SUL TERRITORIO.

 

 

 

 

Hit Counter