Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409 |
SULLE DISATTENZIONI PRESCRITTIVE DEI MEDICI OSPEDALIERI ECCO UNA INTERESSANTE LETTERA PROPOSTA DAL COLLEGA ANTONIO SCUTERI antonio.scuteri@tele2.it , DA INVIARE AI DIRETTORI |
Apri la lettera in PDF |
Prot….. Alla cortese attenzione del Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera ……………………….. E p.c. al Direttore Generale dell’ASL 7 Ing. Pasquale Clericò Al Direttore Sanitario dell’ASL 7 Dr. Franco Montesano Al Direttore del Distretto n. 2 dell’ASL 7 Dr. Maurizio Rocca
Egregio Direttore, le invio copia del foglio di dimissione/prescrizione farmaceutica post consulenza specialistica dei reparti/ambulatori di ………………………………………………………………………………… informandola che::
- non è stato distribuito direttamente dall’azienda ospedaliera il 1° ciclo terapeutico come previsto dalla delibera della giunta regionale n. 93 del 13 febbraio 2007; - non è stato distribuito al paziente il primo ciclo terapeutico e non sono stati prescritti i farmaci su ricettario del SSN; - sono stati prescritti i farmaci utilizzando il ricettario per il SSN, ma le ricette non sono spedibili perché compilate in modo non corretto o perché è stato utilizzato inchiostro blu; - i farmaci prescritti sono farmaci con brevetto non scaduto pur essendo presenti all’interno della stessa categoria terapeutica farmaci similari con brevetto scaduto e riportati nelle liste di trasparenza AIFA (vedi decreto regionale 93/2007); - i farmaci prescritti sono off label in quanto il paziente non presenta nessuna delle patologie riportate nelle indicazioni registrate del farmaco; - non è identificabile il medico prescrittore; - non è stata specificata la diagnosi o il sospetto diagnostico; - la prescrizione è senza i dati anagrafici del paziente; - il medico non ha informato il paziente che il farmaco prescritto ha duplice via di distribuzione e che richiedendo il farmaco al servizio farmaceutico dell’ASL vi è un notevole risparmio per l’azienda sanitaria.
Vorrei far notare che i pazienti si rifiutano di ritornare a Catanzaro per una ricetta, prescrivo con il mio ricettario farmaci che mi vengono conteggiati nel budget e pertanto rischio di incorrere nel il reato di iperprescrizione con le gravi conseguenze penali ed economiche.. Questa lettera non vuole essere un richiamo per i miei colleghi ospedalieri in quanto ho motivo di credere che la gran parte di loro non siano stati informati né dei recenti provvedimenti regionali, né della necessità di ridurre la spesa farmaceutica, né dell’esistenza della duplice via di distribuzione per i farmaci più costosi; inoltre i miei colleghi non hanno i mezzi idonei per rispettare leggi, note AIFA e controllare i prezzi dei farmaci per poter scegliere quelli con il migliore rapporto costo/beneficio.
La invito, pertanto, a dare disposizioni affinché i medici dell’ azienda che dirige siano informati e responsabilizzati sulla prescrizione farmaceutica e vengano rispettate le leggi vigenti, mi permetto di suggerirle, inoltre, che perché ciò si verifichi, è indispensabile che i miei colleghi utilizzino un programma di gestione pazienti dotato di un prontuario farmaceutico aggiornabile in tempo reale tramite internet.. Resto a sua disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
………………….,………….. Cordiali saluti
Dr. ________________________ _______________________________ Via________________________ Tel _________ cell ___________ Codice Regionale_____________ E-mail_____________________
|
Apri la lettera in PDF |