L’ ossigeno terapeutico è classificato come segue:
OSSIGENO GASSOSO : classe di rimbosabilità A ( senza piano
terapeutico)
OSSIGENO LIQUIDO : classe di rimborsabilità A PHT ( con
diagnosi e piano terapeutico )
( art. 1 – 2 – 3 - gazzetta ufficiale n. 26 del 01/02/2006)
Il Medico Curante deve richiedere, per l'assistito che ne abbia
necessità, una visita specialistica pneumologica.
Il centro specialisitco ospedaliero o la struttura specialistica
pubblica deve provvedere, in base alla visita medica, agli esami
radiografici e spirometrici ed all'emogasanalisi, con
particolare riguardo ai valori della pCO2, a redigere un piano
terapeutico contente:
- patologia specifica della quale è affetto l'assistito
- tipo di ossigeno richiesto (gassoso, liquido, concentratore di
O2)
- posologia (litri/minuto per il numero di ore giornaliere)
- durata del trattamento.
Per l'ossigeno liquido, l'assistito dovrà portare tale piano
terapeutico al servizio farmaceutico dell’ A.S.L. di
appartenenza per la registrazione.
La ricetta redatta dal Medico di Medicina Generale sul modulario
del S.S.N. dovrà contenere non più di una bombola per ricetta,
attenendosi, per quanto riguarda la posologia, a quanto previsto
nella suddetta autorizzazione.
L'assistito spedirà in farmacia la ricetta del Medico Curante .
N.B.:
I contenitori dell’ossigeno liquido attualmente presenti nella
catena distributiva possono contenere fino a 26.500 litri di O2
. E’ importante , al fine di evitare spiacevoli controlli da
parte degli enti preposti, che il medico prescrittore calcoli
con attenzione la durata che la bombola deve avere in base al
fabbisogno posologico prescritto nel piano terapeutico ( litri
al minuto per il numero di ore giornaliere). Quindi per
calcolare la durata di una bombola di ossigeno da 26.500 litri,
prescritta ad un paziente ad una posologia di 1 litro/ minuto
per 15 ore al giorno, basta operare come segue: litri al minuto
per 60 min. = fabbisogno orario di ossigeno ( 60 litri ora) X
durata giornaliera in ore ( 60 litri per 15 = 900). Dividendo
il contenuto della bombola per 900 litri si ottiene che la
durata in giorni è di circa 29,44 giorni ( 26.500 : 900 = 29,44
giorni).
Dr. Gennaro De Nardo (Centro studi F.I.M.M.G. Catanzaro) |