APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE

by admin on

NOVITA’ APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA EPARINE A BASSO PESO MOLECOLARE:

IN DATA 30/09/2017 PRESSO HOTEL DEL PORTO SI è SVOLTO L’EVENTO FORMATIVO CON TEMA “ APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEGLI ANTI COAGULANTI INIETTIVI NELLA PROFILASSI E TERAPIA DEL TEV.”

L’ evento formativo , fortemente voluto da FIMMG è stato concordato con L’ASP per evitare che venissero sottoposte al vaglio delle commissioni di appropriatezza le prescrizioni di Eparina a basso peso molecolare prescritte difformemente alle norme vigenti in tema di appropriatezza. Quindi la posizione di FIMMG è stata quella di pretendere prima la formazione e poi le eventuali sanzioni. L’evento quindi segna la fine di una fase completamente anomala per cui da lunedi’ 2 ottobre 2017 si cambia registro, I pazienti già in trattamento dovranno rivolgersi agli specialistI di branca e dotarsi di PT o acquistare il farmaco.
Nel corso del’importante convegno al quale hanno partecipato circa 100 MMG della provincia di Catanzaro è emerso, in estrema sintesi, quanto segue:

1- Bridging Therapy ( Terapia Ponte)
Solo nei pazienti in trattamento con inibitori della Vit. K ( dicumaroli Coumadin e Sintrom non per NAO e Anti  aggreganti ASA Clopidogre Tiklopidina Dipiridamolo) e che devono essere sottoposti ad interventi chirurgici importanti ( sono esclusi I piccolo interventi tipo cataratta , avulsioni dentarie, interventi chirurgici minori) con PIANO TERAPEUTICO redatto dallo specialista di branca.

2 – Prescrizione Eparina a Basso Peso Molecolare in Gravidanza
solo con PIANO TERAPEUTICO dello specialista GINECOLOGO , il farmaco va in distribuzione diretta e quindi consegnato direttamente dai Servizi farmaceutici Territoriali, nessun medico è autorizzato a  prescrivere il farmaco per questa indicazione su ricettario SSN.  Il piano terapeutico, a cura dello specialista dura fino a 41 settimane (dalla positività del test per  gravidanza, circa alla quinta settimana, fino a 6 settimane di puerperio) e prevede il possibile  impiego di : Enoxaparina, Nadroparina, Dalteparina

3 – Prescrizione Eparina in Oncologia con piano terapeutico redatto dallo specialista ematologo o oncologo che provvederà a redigerne la
prima ricetta. Il MMG continuerà la prescrizione per il successivo periodo di trattamento.
Lo specialista, ematologo o oncologo, compila il piano terapeutico riportando l’indicazione terapeutica autorizzata secondo la  scala di rischio KHORANA>3; che prende in considerazione 5 variabili:  1conta piastrinica 2sede della neoplasia 3livelli di emoglobina 4 leucociti 5 indice di massa corporea  seguita dalla dicitura “ai sensi della legge 648/96”. Al suddetto piano allega il consenso informato del paziente.

4 – Prescrizione Eparine nei pazienti allettati . Secondo le evidenze  scientifiche è appropriata nel paziente a rischio a recente  allettamento, ma non lo è nel paziente allettato a lungo termine.
Quindi in quest’ultima fattispecie l’eventuale terapia diviene  Off-label e quindi non prescrivibile a carico del SSN.

Gennaro De Nardo

Written by: admin