Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409 |
A tutti gli Iscritti Fimmg |
Giacomo Milillo |
A tutti gli Iscritti Fimmg Cari Colleghi, Intanto vi informo che già lunedì è stata pubblicata una circolare esplicativa del Ministero della Funzione Pubblica che attenua i problemi senza risolverli completamente. La circolare specifica che la trasmissione on line verrà avviata con una fase sperimentale di tre mesi, seguita da un mese di “collaudo”, cui parteciperà la FNOMCeO e tutti i soggetti interessati, tra cui FIMMG. Durante questo periodo (quattro mesi in tutto) rimarrà comunque attivo il tradizionale canale cartaceo. La trasmissione telematica esclusiva dovrebbe iniziare solo a collaudo positivo avvenuto, ma di sicuro è altamente improbabile che il collaudo possa risultare positivo nei tempi previsti dal Decreto. Il modello di certificazione on line sarà sostanzialmente uguale a quello attualmente in uso per le certificazioni di malattia INPS e il codice ICD9 sarà solo facoltativo. E’ prevista la interoperabilità con i software gestionali di studio Il PIN per l’accesso alla certificazione verrà fornito a tutti i soggetti certificatori, compresi i colleghi dipendenti del SSN, gli specialisti ambulatoriali e i sostituti. Vi informo che ad oggi hanno ottenuto il PIN dell’INPS per il certificato di invalidità oltre 47.000 medici. Cercheremo di ottenere che il PIN per la certificazione on line di malattia sia lo stesso. Nell’incontro di questa mattina è stato condiviso l'obiettivo comune secondo cui la certificazione debba scaturire da una valutazione clinica, conseguente a vista medica e si è registrata la piena disponibilità ad intervenire, con i necessari strumenti normativi, sui possibili fraintendimenti generati, in tali fattispecie, dall'espressione "dati clinici non direttamente constatati né oggettivamente documentati". L’attività del tavolo tra FNOMCeO e Ministeri proseguirà il prossimo 13 aprile. In quell’incontro saranno portate all’attenzione anche le criticità connesse alle attività della Continuità Assistenziale (cui dedicheremo una riflessione particolare). Resta ancora molto da fare per la completa soluzione del problema, ma sono convinto che anche questa situazione critica si trasformerà nella riaffermazione della capacità della FNOMCeO e della FIMMG di tutelare i medici da quanto impropriamente la legge cerca di imporre, e conseguentemente di agire per la tutela del cittadino. Per fortuna in diversi articoli dell'A.C.N. vi sono ampie garanzie sui tempi di implementazione della e-prescription rispetto agli stessi contenuti del Decreto in questione. Buona giornata
|