Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409

L’ 8 maggio 2010, presso il  Campus Universitario “ S. Venuta “ in loc. Germaneto di Catanzaro, si terrà la conferenza stampa: Le iniziative in Calabria per la cura della cefalea
 

COMUNICATO STAMPA

L’ 8 maggio 2010, presso il  Campus Universitario “ S. Venuta “ in loc. Germaneto di Catanzaro, si terrà la conferenza stampa: Le iniziative in Calabria per la cura della cefalea   nell’ambito della  II Giornata Nazionale della Cefalea indetta dalla SISC (Società Italiana per lo Studio delle Cefalee).

 

L’iniziativa è promossa da:

Coordinamento Regionale SISC Calabria - Catanzaro;

Centro Interaziendale Cefalee e Disordini Adattativi - Catanzaro;

Azienda Ospedaliera “ Pugliese-Ciaccio “ di Catanzaro;

 

Obiettivo della conferenza stampa è di fornire un quadro generale di tutte le iniziative che si esplicano nel territorio calabrese, con particolare attenzione al progetto regionale “Migraine Care“. Si vuole evidenziare quanto sia piuttosto radicata la tendenza nella medicina territoriale a considerare la sindrome emicranica un disturbo ricorrente e di poco conto che non necessita di un consulto medico, ad eccezione di situazioni particolarmente invalidanti e/o cronicizzate, con attacchi cefalalgici molto frequenti e dolorosi. In realtà, le sindromi emicraniche sono causa di costi ingenti sia di tipo economico che di carattere sociale. Gli effetti negativi della patologia si ripercuotono direttamente sul sistema produttivo economico, in termini di una più elevata incidenza di assenze sul lavoro e di una minor produttività rispetto allo stato di benessere. Le voci di costo dell’emicrania si riferiscono pertanto soprattutto all’ incidenza di assenze sul lavoro, alla perdita di efficienza lavorativa, alla riduzione della qualità di vita del paziente e, solo in ultima analisi, al consumo  inappropriato di risorse medico-sanitarie. In questo contesto, il progetto Migraine Care rappresenta una prima importante risposta alle esigenze di riorganizzazione e di nuova managerialità che occorre immettere nel Sistema Sanitario Regionale. Infatti, i frutti del lavoro del progetto Migraine Care sulla cura ed assistenza del malato cefalalgico, non si esauriscono nel migliorare il rapporto di cura con i singoli pazienti, ma tendono a ridurre l’uso inappropriato di risorse, nella fattispecie spesa farmaceutica e indagini diagnostiche–cliniche. Questa tematica si interseca con un’ altra dimensione che riguarda il problema di spostare i servizi verso le persone/utenti, rivalutando, potenziando e riqualificando la tutela della salute in tutte le forme organizzative del territorio.

 

Alla conferenza stampa che avrà inizio alle ore 8,45 con il Saluto del Preside della Facoltà di Medicina dell’Università “Magna Graecia”, Prof. G.B. De Sarro, parteciperanno e relazioneranno: Dr. E. De Caro Referente Calabria C.D. SISC; Dr.ssa A. Tarsitano  ViceCoordinatrice Regionale SISC Calabria; D.ssa R. Barone Dirigente Assessorato alla salute Regione Calabria; Dr. Rosario Iannacchero Dirigente Medico Neurologo I livello Az. Osp. Pugliese-Ciaccio. Inoltre, provenienti da varie Aziende Ospedaliere della Regione, terranno interventi e relazioni:  Dr. Antonio Gallucci; Dr. Salvatore De Fazio; D.ssa A. Bagalà; D.ssa F. Foti; Dr. U. Cannistrà; Dr.ssa Trinchi; Dr.ssa Cuzzocrea; Dr. Pisani; Dr. Cervarolo; Dr. Fabiano.

 

La conferenza stampa sarà coordinata dalla D.ssa Rosalba Paletta (redattrice del periodico Calabria Economia). Al termine della conferenza, intorno alle ore 12.30, è previsto un aperitivo-buffet per tutti i presenti.

Azienda Ospedaliera “ Pugliese-Ciaccio “ Catanzaro

Centro Interaziendale Cefalee e Disordini adattativi rif. Regionale lg 11 / 2004

Dr. Rosario Iannacchero  Dirigente Medico Neurologo I livello

 

ALISEO COMMUNICATION PRESS SERVICE

0961/954912 – fax 0961/954021 – gianpiero@aliseocommunication.it

Hit Counter