Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409

Nuovo importante comunicato del Segretario Generale Provinciale  FIMMG , Dott. Gennaro De Nardo, sulla sperimentazione dell'invio telematico delle ricette

Dott. Gennaro De Nardo

Catanzaro, li 11.04.2010

Prot. n. 49

Ai Sigg. Medici di Medicina Generale

Iscritti FIMMG

Loro Sede

Oggetto: Progetto “Trasmissione Telematica dei dati delle ricette a Ministero dell'Economia e Finanze

   Caro Collega,

in riferimento alla circolare emanata dalla Regione Calabria “ Trasmissione Telematica dei dati delle ricette a Ministero dell'Economia e Finanze “ prot. 315 G del 01/04/201, a firma della Dott.ssa Rosalba Barone e Dott. Antonino Bonura (sotto riportata), codesta Segreteria Provinciale, CONSIDERATA la delicatezza della problematica dell’invio dei dati sensibili da parte dei Medici di Medicina Generale al Ministero dell'Economia e Finanze ED I PROBLEMI EVIDENZIATI dalla lettera del Presidente Regionale FIMMG, Dott. Bruno Cristiano,(sotto riportata),  RIBADISCE l'INVITO a tutti i Medici di Medicina Generale destinatari della stessa circolare, DI NON INTRAPRENDERE ALCUNA INIZIATIVA, in attesa di ricevere nuove istruzioni da parte della Federazione.

Cordiali saluti

IL SEGRETARIO GENERALE PROVINCIALE

Dott. Gennaro De Nardo

 

Oggetto: Chiarimenti sulla circolare Regionale “ Trasmissione Telematica dei dati delle ricette a Ministero dell'Economia e Finanze “ prot. 315 G del 01/04/2010

 

Cari Colleghi,

In riferimento alla nota di cui in oggetto, inviata in questi giorni dal Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie, con la quale si invitano i MMG della regione Calabria, in possesso dei requisiti  previsti, a dare la propria disponibilità a partecipare alla fase di sperimentazione per l'invio telematico delle prescrizioni  a carico del SSN per come previsto dal DPCM 26 Marzo 2008, la FIMMG Calabria, a tutela dei propri iscritti, ha ritenuto,  in linea con le strategie sindacali di livello nazionale e di concerto con le altre organizzazioni sindacali rappresentative della Medicina Generale della Regione Calabria, dopo il primo incontro con la parte pubblica e la SOGEI, di non partecipare ai successivi incontri del 2 e 24 Marzo 2010 per le seguenti motivazioni:

1-  I prescrittori che avrebbero dovuto partecipare alla fase di sperimentazione non potevano essere riconducibili solo ai MMG e PLS, ma dovevano necessariamente coinvolgere tutti i medici del SSN abilitati dalla Regione ad effettuare prescrizioni , per com’è previsto dal comma 2 dell'art. 50 legge 326 del 2003, che  viene richiamato dal DPCM 26 Marzo 2008. Infatti è molto facile intuire che accettare una tale scelta avrebbe significato costringere i MMG ad essere responsabili anche dell'invio telematico dei dati inerenti alle scelte terapeutiche di altri colleghi prescrittori.  Pertanto, considerata la non obbligatorietà della partecipazione a tale fase sperimentale, la segreteria regionale della FIMMG ritiene strategica una rinuncia dei propri iscritti alla partecipazione a questa sperimentazione che, se  pur dedicata alla sola medicina convenzionata, non prevede iniziative contestuali anche per gli altri medici prescrittori.

2- Le criticità informatiche riguardanti il set di dati obbligatori da inviare (codice fiscale dell'assistito, codice della ricetta, diagnosi e codice ICD9, dati relativi ad eventuali esenzioni, note AIFA, dati delle prescrizioni, tipo di ricetta, data di compilazione, tipo di visita domiciliare o ambulatoriale) ed in particolare, quelle inerenti all'obbligo di trasmettere il codice della ricetta che viene prestampato dall'istituto Poligrafico Zecca dello Stato su ogni  modulo di ricetta, comportano, inevitabilmente,

-        notevole dilatazione dei tempi burocratici;

-        importanti disagi per il medico (con prevedibili errori di numerazione ed imperfezioni nell'inserimento  di  blocchi di ricettari in progressione numerica nella stampante dedicata)

-        allungamento dei tempi di attesa per l'assistito;

-        costi aggiuntivi per l’implementazione del software gestionale

3-  Assenza, al momento, di un progetto autonomo da parte della Regione Calabria, per l'invio telematico delle prescrizioni, pur esistendo, in fase  avanzata di realizzazione, il “ Progetto  Rete dei Medici  di Medicina Generale”, già finanziato dalla stessa Regione con fondi europei, che potrebbe  sicuramente risolvere gran  parte delle problematiche precedentemente esposte. Infatti, un progetto autonomo regionale con propria recettività eviterebbe l'invio diretto dei dati prescrittivi al SAC (sistema accoglienza centrale) del MEF ( Ministero dell'Economia e Finanza) da parte dei medici di Medici di Medicina Generale e impedirebbe  di bypassare la  tutela di eventuali  accordi regionali previsti dal nuovo ACN.

In conclusione, questa segreteria regionale,  ben lungi dall' impedire la partecipazione dei medici di MG ad iniziative  progettuali volte a favorire l' innovazione della Medicina Generale in Calabria, materia, questa, che sarà  al più presto affrontata nella prossima contrattazione decentrata, invita tutti i Medici di Medicina Generale della regione aderenti alla FIMMG  a non lasciarsi “ INGOLOSIRE “  dai poco gratificanti incentivi previsti dalle proposte regionali di adesione alla sperimentazione senza aver ben chiare le difficoltà e gli oneri  che l'adesione a questa sperimentazione, cosi come presentata, inevitabilmente comporta. 

 

La FIMMG Calabria, da parte sua, non cesserà di monitorare ogni evento correlato alle attuali incombenze  contrattuali legate all'invio telematico dei dati delle ricettazioni, riservandosi di dare tempestiva informativa ai medici interessati.

 

CATANZARO 10/04/2010    

 IL SEGRETARIO  GENERALE REGIONALE

  DR. BRUNO CRISTIANO

 

 

Circolare Regionale “ Trasmissione Telematica dei dati delle ricette a Ministero dell'Economia e Finanze “ prot. 315 G del 01/04/201

Hit Counter