Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409

CHIARIMENTI INTERPRETATIVI SU NOTA AIFA 4

A cura del Dr. Gennaro De Nardo Centro studi FIMMG Catanzaro

 

      Nota 4
           
La prescrizione a carico del SSN è limitata ai pazienti con dolore grave e persistente dovuto a:


               
- nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione da herpes zoster
              
- neuropatia associata a malattia neoplastica documentata dal quadro clinico c  strumentale

              gabapentin, pregabalin  ( Neurontin, Lyrica )

-          neuropatia diabetica documentata dal quadro clinico e strumentale

-          duloxetina, gabapentin, pregabalin

-         
L’impiego di questi farmaci per le restanti indicazioni autorizzate è rimborsato dal SSN.
Background

-         
Il dolore neuropatico (o neurogeno) viene definito dall’international As&sociation for the Study of Pain (IASP) come “dolore associato a lesione primaria o disfunzione del sistema nervoso”. Tale sindrome è stata progressivamente identificata a partire da denominatori comuni essenzialmente clinici, rappresentati sia dalla modalità di presentazione dei sintomi (coesistenza di disturbi di sensibilità, assenza di stimolazione nocicettiva), sia dalla durata (la cronicità del dolore neuropatico è legata a persistenza per settimane, mesi o anni), sia dalla risposta ai trattamenti farmacologici (scarsa agli oppioidi ed anti-infiammatori non sterodei; significativa ai farmaci anticonvulsivanti, antidepressivi e antiaritmici). Le condizioni cliniche responsabili del dolore neuropatico sono identificabili in molteplici quadri morbosi associabili sia a compromissione del sistema nervoso centrale che periferico.
La valutazione dell’effetto dei farmaci sul dolore è basata sull’impiego di scale analogiche o numeriche strutturate per quantificarne l’entità o la ricaduta su altri aspetti più generali del quadro clinico (ad es. la qualità di vita).
Evidenze disponibili
Nessuno dei farmaci attualmente impiegati nella terapia del dolore neuropatico è in grado di agire sulle cause del dolore stesso. L’approccio terapeutico alla sintomatologia algica è dunque solo sintomatico e non causale. La relazione tra eziologia, patogenesi e sintomi del dolore neuropatico è complessa: in pazienti diversi lo stesso sintomo può essere provocato da meccanismi diversi, e nello stesso paziente il dolore può essere causato da più meccanismi contemporaneamente, soggetti a variazioni nel tempo. La scelta del farmaco in una specifica situazione morbosa deve quindi essere fatta privilegiando gli agenti la cui efficacia è stata dimostrata nell’ ambito di sperimentazioni cliniche controllate.
Particolari avvertenze

La Nota AIFA 4 ha effetto regolatorio, sulla prescrizione a carico del SSN, solo per una delle indicazioni presenti nelle schede tecniche di questi farmaci e cioe “ IL DOLORE NUROPATICO” , per le altre indicazioni

“EPILESSIA, DEPRESSIONE MAGGIORE” i farmaci restano a carico del S.S.N. senza necessita’ di indicazione della  nota.

Pertanto si possono delineare essenzialmente tre modalita’ di prescrizione :

 

  1. PRESCRIZIONE NEL DOLORE NEUROPATICO

A.    SE RIENTRA IN UNO DEI TRE CRITERI PREVISTI DALLA NOTA ( nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione da herpes zoster, neuropatia associata a malattia neoplastica documentata dal quadro clinico c  strumentale, neuropatia diabetica documentata dal quadro clinico e strumentale ) la prescrizione sara’ effettuata su ricettario SSN con indicazione della nota 4

B.    SE NON RIENTRA IN UNO DEI TRE CRITERI PREVISTI DALLA NOTA ES.( lombosciatalgia da ernia discale o altro) la prescrizione sara’ effettuata su ricettario privato a totale carico dell’utente.

 

2.     PRESCRIZIONE NELL’EPILESSIA O NELLA DEPRESSIONE MAGGIORE

A.  LA PRESCRIZIONE ANDRA’ REDATTA SU RICETTARIO SSN SEN ALCUNA INDICAZIONE DI NOTA AIFA.

 

Hit Counter