Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409 |
Avviato il Sistema di Sorveglianza PASSI nell'ASP di Catanzaro |
Dott. Antonio Guerra - Dott. Gennaro De Nardo |
Passi è concepito per fornire informazioni con dettaglio a livello aziendale e regionale, in modo da consentire confronti tra le Asl e le Regioni partecipanti e fornire elementi utili per le attività programmatorie locali. Operatori sanitari delle Asl, specificamente formati, intervistano al telefono persone di 18-69 anni, residenti nel territorio aziendale. Il campione è estratto dalle liste anagrafiche delle Asl, mediante un campionamento casuale stratificato per sesso ed età. Il trattamento dei dati avviene secondo la normativa vigente per la tutela della privacy. Il questionario è costituito da un nucleo fisso di domande, che esplorano i principali fattori di rischio comportamentali ed interventi preventivi. Gli ambiti indagati sono: i principali fattori di rischio per le malattie croniche, oggetto del programma Guadagnare salute: abitudine al fumo, sedentarietà, abitudini alimentari, consumo di alcol, il rischio cardiovascolare: ipertensione, ipercolesterolemia, diabete, calcolo del rischio, programmi di prevenzione oncologica per il tumore della cervice uterina, della mammella e del colon retto le vaccinazioni contro influenza e rosolia la sicurezza: i fattori che incidono su frequenza e gravità di incidenti stradali e infortuni domestici la percezione dello stato di salute e sintomi depressivi. La Regione Calabria finora era stata una delle poche in Italia a non avviare il programma che invece parte in questi giorni, almeno per la nostra ASP. É stata chiesta la nostra collaborazione con incontri effettuati a cui hanno partecipato FIMMG e SIMG; la spiegazione del nostro intervento è contenuta nella lettera che perverrà a tutti noi nei prossimi giorni e non richiederà un impegno gravoso, a fronte di una buona visibilità. Si tratterà solo di fornire il completamento eventuale di dati anagrafici mancanti per i 2-3 pazienti che saranno sorteggiati a medico; potrebbe seguire una richiesta di spiegazioni da parte dei nostri assistiti: non una grande difficoltà come si vede...Dott. Antonio Guerra Dott. Gennaro De Nardo Presidente provinciale SIMG Segretario Provinciale FIMMG |
Il Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 includeva, fra gli obiettivi prioritari per la prevenzione sanitaria e la promozione della salute, l’avvio di un monitoraggio continuo sia dei comportamenti a rischio per patologie cronico-degenerative, che interessano ampie fasce di popolazione, sia dei programmi di intervento volti a favorire le modifiche di tali comportamenti. Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Regioni hanno ricevuto il mandato di avviare in tutta Italia il Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), sulla base degli incoraggianti risultati ottenuti negli studi pilota ai quali proprio la collaborazione ed il sostegno dei medici di famiglia hanno contribuito in maniera decisiva. Anche la nostra Azienda Sanitaria nel tempo disporrà, quindi, di informazioni su alcuni aspetti dello stato di salute della popolazione, spesso poco conosciuti, ma di grande utilità per la programmazione di interventi mirati alla prevenzione di importanti malattie croniche (tumori, malattie cardiovascolari, obesità, ecc) e alla promozione di uno stile di vita sano. Per ottenere queste informazioni si è scelto di rivolgere, durante tutto l’arco dell’anno, alcune domande a un campione di persone scelte a caso dalle liste dell’anagrafe dell’Azienda Sanitaria. Operatori della nostra Azienda Sanitaria, specificatamente formati, dopo aver preavvisato le persone selezionate con una lettera, le intervisteranno telefonicamente, mediante un questionario standardizzato della durata di circa 20 minuti (verranno effettuate 25-40 interviste mensili, distribuite sui residenti in tutto il territorio provinciale). Analogamente a quanto fatto in passato nelle esperienze pilota, chiediamo la collaborazione dei MMG per: § sostenere l’adesione all’intervista nei confronti degli assistiti che eventualmente si rivolgessero a loro per chiarimenti; § facilitare la ricerca del numero telefonico dell’assistito campionato, qualora non sia stato possibile rintracciare tale numero attraverso altre fonti. A tutela della privacy, analogamente a quanto avviene per altri interventi di sanità pubblica, sono state adottate tutte le misure previste per garantire l’assoluta riservatezza delle informazioni raccolte. Per ulteriori chiarimenti può essere contattato il Dott._Antonella Sutera Sardo, presso l’ASP di Catanzaro, U.O. Epidemiologia e Statistica Sanitaria tel.:0961/728378 e-mail: epidemiologia@libero.it Materiale informativo è reperibile anche al sito web: http://www.epicentro.iss.it/passi/ Cordiali saluti. Il Coordinatore Aziendale Sistema di Sorveglianza “Passi” Dott.ssa Antonella Sutera Sardo |