Via L. Settembrini - 88100 Catanzaro (CZ) Cell. 338 6978409

IMPORTANTE RIUNIONE DELLE DIREZIONI SANITARIE DELL'ASP CATANZARO E DELLA FIMMG CATANZARO PER L'APPLICAZIONE DELL'ART. 50
Comunicato stampa

Il 04 novembre 2008, presso la direzione Generale della ex ASL 6 di Lamezia Terme, per iniziativa del segretario provinciale della FIMMG di Catanzaro, dott. Gennaro De Nardo, e del direttore sanitario dell'ASP di Catanzaro, dott. Maurizio Rocca, si è tenuta una importante riunione di tutti i Direttori Sanitari e dei maggiori responsabili della sanità della provincia di Catanzaro. La convocazione era motivata dalla necessità di ridurre i disagi ai pazienti provocati dalla carente applicazione dell'art. 50, legge 326/2003. Tale articolo, nato, principalmente, dalla necessità di monitorare la spesa sanitaria, impone l'obbligo a tutti i medici del S.S.N. (medici di famiglia, specialisti ambulatoriali e ospedalieri) di servirsi del nuovo ricettario convenzionato per prescrivere ai pazienti le necessarie prestazioni sanitarie (farmaci, analisi, indagini strumentali, ecc.), con lo scopo duplice di responsabilizzare gli operatori sanitari ed evitare ai cittadini delle inutili file dai medici di famiglia, per farsi trascrivere sul nuovo ricettario convenzionato quanto richiesto e prescritto, in altre modalità, dai medici specialisti. Purtroppo, a cinque anni dall'approvazione della legge 326/2003, l'articolo 50, che contempla tale obbligo, trova ancora una accoglienza distratta in molti ambienti ospedalieri e non, determinando il protrarsi di un "effetto ping-pong" sui pazienti, i quali vengono rimpallati ingiustamente tra ospedale e medico di famiglia. Questo era il problema fondamentale al quale dovevano trovare soluzione i partecipanti a tale riunione, che erano: il direttore sanitario dell'AO Pugliese-Ciaccio, dott. Giuseppe Perri ed il dott. Antonio Gallucci; il direttore sanitario della Fondazione universitaria "Campanella", dott.ssa Caterina De Filippo; il dott. Giuseppe Panella e la dott.ssa Valeria Teti, per l'Ospedale di Soverato; il dott. Pasquale Mesiti per il Policlinico universitario "Mater Domini"; il dott. Euplio Roccia e la dott.ssa Donatella Bosco per il distretto n°1 di Catanzaro;  il dott. antonio Brunetti per il distretton° 3 di Soverato;il dott. Carmine Barberio per il distretto di Lamezia Terme. Per la FIMMG , oltre al dott. De Nardo, era presente anche il dott. Giuseppe Gualtieri. Il dott. Maurizio Rocca ha esposto brillantemente ed esurientemente il contenuto dell'art. 50, innescando un'ampia ed approfondita discussione nella quale i partecipanti, concordando sulla necessita di migliorare l'adesione tra i medici agli obblighi che questo articolo impone, si sono ritrovati nella necessità di elaborare su tale tema delle linee guida per tutti i medici del S.S.N. della provincia di Catanzaro. Tali linee guida saranno diffuse insieme a delle iniziative di formazione ed informazione ai medici su tale problematica. Infine, si è concordato di istituire, tra i presenti, un "Osservatorio Permanente sull'applicazione dell'art. 50" che dovrà seguire e valutare l'applicazione concreta dei suoi contenuti tra i medici cui è indirizzato. Il 19 novembre prossimo seguirà un'altra riiunione dei  responsabili sanitari presenti, nella quale sarà discussa e, si spera, approvata, una prima stesura delle suddette linee guida.

La FIMMG di Catanzaro

(Federazione Italiana Medici di Medicina Generale)

 

Hit Counter